Un partner affidabile per mettersi alla guida

Mag 13 • Scelti per voi • 4447 Views • Nessun commento su Un partner affidabile per mettersi alla guida

Autoscuola Klaro, l’unione fa la forza

La storia della Autoscuola Klaro di Via Karl Wolf non inizia il primo novembre 2013, quando fu effettivamente fondata dai due soci, Klaus Giovannini e Ulrich Focherini. Le radici affondano molti anni prima, quando i genitori degli attuali titolari si ritrovarono a lavorare l’uno alle dipendenze dell’altro. Con il tempo, Focherini decise di mettersi in proprio, con un’autoscuola tutta sua, la Rolli. Una volta venuto a mancare alla fine degli anni ‘90, il figlio prese in mano le redini dell’azienda e chissà se avrebbe mai immaginato di incrociare nuovamente la strada della famiglia Giovannini, quando, due anni fa, si ritrovò ad entrare in società con Klaus, il figlio dell’altro titolare. Dalla fusione delle prime sillabe dei nomi delle due vecchie scuole guida (Klaus e Rolli) è nata appunto la Klaro. La passione a la competenza messa in questo lavoro è confermata da numeri. Accanto ai due soci, ci sono ben 12 dipendenti, risultando di fatto una delle realtà maggiori della zona. Viene coperta infatti tutta la parte ovest della Provincia di Bolzano, quindi la Val Venosta con Malles, Silandro, Naturno, per poi arrivare nel bacino del meranese, con Merano e Lana. Ogni anno vengono sfornati 1500 neopatentati, con un impegno – anche economico – non da poco, visto che più passa il tempo, più bisogna adeguarsi da un punto di vista tecnologico. La flotta vergata con i colori bianco e arancio è composta da dieci autovetture Volkswagen che vengono cambiate ogni tre anni. E devono essere sempre tenute in ordine, efficienti, sicure, pulite. Tutte cose che comportano ovviamente dei costi. Non solo, anche le strumentazioni di lavoro subiscono di anno in anno continui aggiornamenti. “Una volta gli esami e le lezioni venivano effettuati con i supporti cartacei. Adesso è tutto informatizzato. Un futuro patentato che viene da noi riceve tutto il materiale, compresi l’applicazione e il supporto Cd per esercitarsi a casa. Poi noi riusciamo a collegarci, vedere dove sbaglia e chiarire eventuali dubbi. Riusciamo anche a capire se il giovane abbia veramente fatto le simulazioni previste e valutare se sia pronto per l’esame. Fermo restando che i ragazzi possono venire anche nella nostra sede, dove sono messi a disposizione degli Ipad e lavorare qui” commenta Giovannini. Poi arriva il temuto giorno dell’esame teorico. Per molti uno spauracchio molto più della prova pratica. L’esame di teoria viene svolto alla Motorizzazione di Bolzano e gli studenti ci arrivano dopo un corso che dura due mesi, fra lezioni e prove. La prova teorica, con gli anni, è diventata sempre più severa. Basti pensare che ci sono 6 mila affermazioni da studiare e, durante il test, ne vengono selezionate solamente quaranta. Ogni candidato può sbagliare il 10% delle domande, quindi sono concessi al massimo 4 errori. Ovviamente, se una persona studia solo metà delle casistiche, vede abbassarsi considerevolmente la possibilità di passare. I candidati che si sono preparati alla Klaro hanno riportato una percentuale di successo dell’80% che poi sale al 95 quando si parla di prova pratica. In autoscuola è possibile prepararsi per tutti i tipi di patente: dai ciclomotori agli autotreni, passando per le barche. Vengono anche organizzati i corsi per il recupero punti e i corsi per il rinnovo delle patenti professionali, oltre ad offrire consulenze per le ditte che si occupano del trasporto merci o persone. “Ricordo che sono 20 le patenti che si possono prendere e la Klaro è nata proprio per riuscire a coprire tutti i settori: eravamo due ditte piccole, ora siamo diventati grandi”, puntualizza Giovannini che rileva anche come la clientela sia abbastanza giovane. Anche se, negli anni, non è mancata un’evoluzione rispetto al passato. Una volta, un ragazzo aspettava di compiere i 18 anni e il giorno dopo era già in autoscuola. Adesso si aspetta un po’ di più. Questo perchè l’Alto Adige ha un ottimo servizio di trasporto pubblico e quindi soprattutto chi vive in città non ha l’assoluta necessità di avere un’auto perché si può muovere a piedi o in bicicletta. Discorso diverso per chi invece vive nei paesi più piccoli, dove l’automobile diventa fondamentale. Ma in mezzo a tante novità, ci sono anche cose che non cambiano mai: i talloni d’Achille dei candidati. “Il posteggio rimane un vero incubo, così come il rispetto delle precedenze, e cerchiamo quindi di puntare molto sul limare queste insicurezze”.

 

Klaro

Merano (BZ) – Via K. Wolf 17 – Tel. + 39 0473 230259 – www.klaro.bz.it

« »