Quando fare il gelato è un’arte

Ott 25 • Scelti per voi • 3333 Views • Nessun commento su Quando fare il gelato è un’arte

Da Ivano Brustolon, la maestria raggiunge il top

C’è un luogo a Vicenza dove il mestiere di gelatiere non è inteso come una via preferenziale, specie d’estate, per ottenere un facile guadagno, ma è esclusivamente frutto di una passione che si tramanda dalle origini famigliari e che, messa al servizio della clientela, raggiunge vette di “sapori e gusti” irresistibili. Tutto ciò l’ha reso possibile la gelateria di Ivano Brustolon, che assieme a moglie e figlia gestisce un angolo di paradiso per i golosi in primis, ma non solo visto che anche chi non è proprio un amante del gelato fatica a resistere ai tantissimi gusti, più di una trentina, prodotti artigianalmente, ogni giorno, nel laboratorio. Del resto, il primo step del successo di Ivano, la cui famiglia è originaria della Val di Zoldo dove, alla fine dell’800 i suoi avi iniziarono a muovere i primi passi nel settore come ambulanti per poi evolversi in produttori di gelato distribuito in proprio con i tipici carrettini bianco e azzurri, parte proprio dalla scelta, tutta naturale, dei prodotti che poi danno vita alle sue opere d’arte. In quella che è la prima gelateria di Vicenza per età visto che la sua famiglia aprì gli spazi attuali di Ponte Pusterla nel 1927, li amministrò con lo zio fino agli anni 80 per poi passare la mano ad Ivano cresciuto “a pane e gelato”, infatti, la metodologia di lavoro è semplice, quanto efficace: “Fin dall’inizio della mia attività ho deciso di mantenere la tradizione di famiglia che prevede di utilizzare esclusivamente prodotti naturali e di alta qualità; io uso solamente latte fresco proveniente dai territori vicentini, zucchero e uova fresche che, pastorizzate ad alte temperature, assicurano una base per il gelato alle creme sicura e genuina”. Il risultato di tanta elevata attenzione alla purezza dei prodotti lo si può “assaggiare” nei gusti Nocciola con nocciole piemontesi rigorosamente i.g.p (indicazione geografica protetta), Mandorla con mandorle pugliesi e aggiunta di mandorle caramellate da Ivano, Pistacchio con pistacchi siciliani, Crema con bacche di vaniglia Tahiti e molto altro. Un mix di altissima qualità e originalità si produce, così, nella gelateria di Brustolon che, proprio per la ricercatezza dei sapori e gusti, ha allontanato il sentiero, ad un certo punto intrapreso da molti colleghi del settore, di una produzione commerciale di massa che penalizza l’originalità e la fantasia nel proporre novità. “Qualcuno potrà considerarmi un po’ retrò e fuori dai tempi, ma gli insegnamenti di mio padre dai quali ho appreso i primi rudimenti e la passione nella mia attività mi hanno sempre spinto a privilegiare l’artigianalità e la creatività del lavoro”. Ivano con la sua arte e sapienza produce delle vere e proprie prelibatezze come il gusto da lui creato da poco che vede il pompelmo rosa “far da sfondo” a foglie di basilico fresco oppure altre personali creazioni come lo zenzero mixato con il lime, il sorbetto dei fiori di sambuco abbinato con le foglie di menta e la lista potrebbe esser lunga e variegata. Oltre ai sorbetti di frutta fresca di stagione, che iniziano con spremute di mandarino, melograno e arance per poi lasciare il posto, durante la stagione estiva, Brustolon offre sorbetti di pesche, uve e fichi a chilometro zero richiestissimi al pari dei gusti alle creme. Il gelatiere di Ponte Pusterla, sempre aggiornatissimo grazie, dice lui, alle riunioni di famiglia che si ripetono ogni inverno nella terra d’origine e dove, tra maestri gelatai, ci si confronta con le novità del settore, propone un variegato catalogo di coppe esteticamente accattivanti ed in grado di soddisfare i palati di tutti, dai piccini agli adulti. Ecco allora che, partendo dagli spaghetti che proprio Ivano portò per primo a Vicenza, le combinazioni proposte sono potenzialmente infinite, dalla coppa Bianco-Rossa con yogurt fresco che si “scioglie” sublimemente con succo di fragole e lamponi, panna montata e scaglie di cioccolato, alla coppa Brustolon, dove i gusti alle creme e la panna montata, “s’incontrano” con mandorle tostate e liquore al caffè prodotti da Ivano con una ricetta tramandatagli dal padre. Peccato mortale sarebbe, infine, non citare gli zuccotti e le mattonelle alle creme molto richiesti e che prevedono combinazioni di caramello o cioccolato fuso, panna montata e gelato alle creme, e mattonelle alla frutta con gelato alla frutta fresca abbinato alla vaniglia con panna ai frutti di bosco.

Ivano Brustolon

Vicenza – Ponte Pusteria 23 – Tel. +39 0444 321816

« »