L’ortofrutta di qualità e di quantità
Da Orofruit, frutta e verdura nella massima espressione
Quasi 350 prodotti a disposizione della clientela, per un fatturato di oltre 8 milioni di euro ed una movimentazione di 80 mila quintali di merce. È l’azienda che Maurizio Zanon e la moglie Sabrina hanno creato dando vita ad Orofruit, nata nel 1989 nel mercato ortofrutticolo di Vicenza, dove è diventata un punto di riferimento per una vasta e variegata gamma di clienti. Maurizio, proveniente da una famiglia di fruttivendoli impegnati nella vendita al dettaglio, 26 anni fa decise di concentrarsi nella vendita all’ingrosso. Da Orofruit si riforniscono gli addetti ai lavori, ovvero i fruttivendoli e gli ambulanti della città; le aziende della grande distribuzione, che curano le mense di scuole ed ospedali e le attività impegnate nei servizi di catering. Ma anche gli stessi cittadini di Vicenza, cioè i consumatori finali, conoscono ed apprezzano Orofruit: durante il mercato del sabato sono molte le persone che si recano a fare la spesa per risparmiare senza rinunciare alla qualità, prontamente servite dallo staff di 17 persone. Un tale successo e una così proficua movimentazione di merce deve avere una formula vincente alla base. Maurizio Zanon ci spiega che sono due i punti di forza: “Innanzitutto, l’’importanza che diamo come famiglia al fattore umano, che privilegiamo prima del semplice profitto. I miei dipendenti li considero infatti più come collaboratori che come subordinati, ho massimo rispetto per le loro esigenze perché so che una persona motivata e rispettata lavora meglio. Il secondo fattore riguarda poi, ovviamente, l’aspetto commerciale, ovvero la nostra onestà nella vendita. Chi viene da noi lo fa da tanti anni, perché alla base c’è un rapporto di fiducia. Sa che i nostri prodotti sono di altissima qualità e sono venduti al miglior prezzo, senza brutte sorprese. Questo fidelizza il cliente, che si rivolge ad Orofruit consapevole di acquistare frutta e verdura che vale il prezzo esposto”. La qualità della merce è un tasto su cui insiste particolarmente Maurizio, che seleziona personalmente i suoi prodotti. “In un mercato saturo e altamente concorrenziale sui prezzi di vendita, la vera differenza può farla unicamente il sapore del prodotto”. La sua struttura accoglie più di 200 tipologie di prodotti, sia da lavare che pronti per essere mangiati; provengono per un 70% da coltivatori diretti, mentre il rimanente arriva dai grandi mercati nazionali ed internazionali come quelli di Fondi e Verona – ma anche da Perpignan, dai mercati olandesi e spagnoli. “Nel corso degli anni la vendita del settore è cambiata: la richiesta di molti prodotti è costante per tutto l’anno. In un certo senso, la stagionalità è venuta a mancare. Inoltre, la grande distribuzione in passato ha influenzato anche i produttori che, per rispondere alle sue esigenze, hanno insistito molto su tipologie esteticamente accattivanti e durevoli, che non risultano però entusiasmanti in termini di sapore. Oggi c’è una volontà di recupero di quest’ultimo elemento: si cerca infatti di combinare consistenza e qualità, specialmente nella frutta. Per quanto riguarda la verdura direi invece che i più grossi cambiamenti riguardano la modalità di produzione, da quella a campo aperto a quella in serra”. Accanto a Maurizio ed alla moglie e socia Sabrina (che si occupa della parte amministrativa), c’è il figlio Luca, a cui spetta il compito di occuparsi della comunicazione online. Appassionato di informatica e di tecnologia fin da piccolo, Luca Zanon cura il sito e la comunicazione sui social dell’azienda: “Ho puntato molto sullo story telling dei nostri prodotti migliori, ottenendo riscontri positivi da clienti e consumatori. Tramite la visibilità che ci dà il sito internet abbiamo, inoltre, ampliato la nostra rete di fornitori. La nostra idea di Social è incentrata sul creare uno spazio dove la “comunità umana” che compone Orofruit (clienti, colleghi e fornitori) possa esprimersi al meglio”.
Orofruit
Vicenza – Viale Del Mercato Nuovo 32 – Tel.+39 0444 564594 – www.orofruit.com
« Professionalità e vicentinità al servizio della pulizia Quando fare il gelato è un’arte »







