Libri, cibo per l’anima

Mar 23 • Scelti per voi • 2182 Views • Nessun commento su Libri, cibo per l’anima

Alte Mühle, non chiamatela semplicemente libreria

Quando mi chiedono che lavoro faccio, non dico mai che vendo libri. Ma che sono un libraio. Rainer Schölzhorn ha le idee molto chiare riguardo il suo mestiere all’interno della Libreria Alte Mühle di Via Cassa di Risparmio. In realtà, che siamo al cospetto di un negozio decisamente diverso dalle grandi catene che spopolano un po’ ovunque, è chiaro fin dall’ingresso. Libri ordinati, sezioni ben distinte e poi, salendo al piano superiore dietro a una porta austera quasi a volerci introdurre in uno spazio privilegiato, ecco comparire quello che è un vero e proprio paradiso per gli appassionati di editoria: il reparto dei libri di antiquariato. Qui è il regno del figlio Matthäus che a 29 anni, dopo aver girato mezza Europa per i suoi studi, ha deciso di dedicarsi all’azienda di famiglia in questo settore sicuramente particolare. “Solo per quanto riguarda i libri antichi possediamo 20 mila volumi. Il più datato? Un libro del 1517, che vale circa mille euro”. Se invece si guarda il catalogo in generale sono circa 50 mila i volumi presenti, forti della teoria secondo la quale una libreria, per poter dire che va bene, deve rimpinguare il proprio magazzino cinque o sette volte all’anno. La storia della Alte Mühle affonda le radici negli anni ‘60, quando la madre del titolare iniziò a nutrire una passione per questo settore frequentando i club del libro in Germania. Una serie di occasioni portarono così la famiglia Schölzhorn ad occuparsi di questo mondo a partire dagli anni ‘70. A quei tempi c’erano già tre librerie in zona e quindi la decisione fu inizialmente quella di servire soprattutto il mondo di lingua tedesca. Il passaggio da libreria monolingue a un negozio capace di accontentare tutti i lettori non è stato immediato. Visto che solo nel 2005, l’intero primo piano è stato deputato ai lettori di lingua italiana. “La decisione è stata obbligata con l’evolversi della società – commenta ancora Reiner -. Le 30mila persone che abitano in centro a Merano sono suddivise al 50% per ogni gruppo linguistico. Ma se calcoliamo i 150mila residenti nelle vallate circostanti, ecco che i numeri cambiano, essendo per la stragrande maggioranza di madrelingua tedesca. E per ciò per anni, il 90% dei libri proposti seguivano queste percentuali”. Oggi, l’Alte Mühle è uno dei negozi di settore più apprezzati. La fortuna sta anche nella capacità di saper coniugare l’antico amore per la lettura e la modernità, visto che è disponibile anche un efficientissimo sito internet per le prenotazioni. Anzi, è una delle prime librerie a essere sbarcate in internet, a disporre di un moderno gestionale e a cimentarsi nella vendita di ebook. Il tutto, sotto la supervisione di cinque persone che lavorano a tempo pieno. “Come una persona va in farmacia per farsi prescrivere le pillole per stare meglio, noi prescriviamo libri per nutrire l’anima” confida Reiner. Per questo, in passato così come ora all’Alte Mühle si organizzano parecchi eventi, presentazioni, un vero e proprio punto di incontro e scambio culturale. Insomma, chi ha fame di cultura e di libri, qui può trovare piena soddisfazione. “Non siamo un semplice spaccio di libri – precisa nuovamente Reiner -. Non siamo solamente sito dove clicchi, ordini il testo, lo compri e si finisce lì. Abbiamo a cuore ogni persona che entra, sia chi sa subito cosa vuole, sia chi non sa dove sbattere la testa e ci dice “vorrei leggere qualcosa, ma non so cosa”. Mi piace pensare che offriamo un vero e proprio servizio”. Per questo, i proprietari storcono un po’ il naso quando i libri vengono chiamati semplicemente “merce”. Sono anche un mezzo per creare rapporti duraturi con la clientela. Reiner è stato per 25 anni Presidente dell’Associazione Libraria dell’Alto Adige e nel corso di cinque lustri è riuscito a intessere rapporti con tutti i più noti editori, soprattutto a Milano. Che, specialmente durante le vacanze invernali, passano ancora a trovarlo e a confermare che, ad esempio, una sezione come quella dei libri antichi non c’è nemmeno a Milano. E se chiediamo qual è stato il segreto del successo, Reiner non ha dubbi: “Una libreria deve sorprendere. Il libro lo fa l’editore e lo scrive l’autore. Noi abbiamo il compito di farlo conoscere, trasformando magari un negozio in un vero e proprio spazio di aggregazione”.

 

Alte Mühle

Merano (BZ) – Via Cassa di Risparmio, 11 A – tel. +39 0473 274444 – www.buchnet.com

« »