L’educazione della mente passa attraverso la formazione del cuore

Lug 29 • Scelti per voi • 8011 Views • Nessun commento su L’educazione della mente passa attraverso la formazione del cuore

Istituto Cavanis,150 di storia tra innovazione e tradizione

Durante l’incontro con il dirigente scolastico e due storici professori, si ha l’impressione che l’Istituto Cavanis di Possagno, oltre che essere una grande ‘macchina’ che funziona, sia anche una grande famiglia. Nella splendida cornice che è il paese che diede i natali ad Antonio Canova, ai piedi del Tempio da lui progettato, in quei palazzi del ‘900 che sono sede storica dell’istituto, ci si sente a casa. L’Istituto Cavanis – “Collegio Canova”, da sempre considerato un’eccellenza dell’istruzione e della formazione, fu fondato da Giovanni Battista Sartori Canova, fratellastro del famoso scultore, che nel 1857 chiamò a Possagno i padri della congregazione religiosa Cavanis con l’obiettivo di garantire istruzione gratuita a quella parte di comunità locale povera e analfabeta. All’insegnamento furono inizialmente chiamati i religiosi cosicché la retta della scuola non dovesse pesare sulle famiglie, ma negli anni (anche oggi) questo è stato affidato a docenti laici. Il Cavanis di oggi è ancora questo, una realtà forte della propria mission: individuare le fragilità nel territorio e da qui, volare verso l’eccellenza. “Leggere il territorio, individuarne le criticità e i bisogni e dare risposte adeguate è sempre stata ed è ancora oggi la sfida di questa scuola” ci spiega il dirigente scolastico Ivo Cunial. Sulla base di questo, l’offerta formativa ed educativa che questo istituto offre ai propri ragazzi, quest’anno circa 500, è davvero vasta. Oltre ai corsi scolastici di base (Scuola Primaria, Scuola Media dei “talenti” e scuola Secondaria articolata in  Liceo Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico delle Scienze Applicate e Istituto Tecnico Economico e Tecnico Tecnologico… ed in cantiere ci sono anche il Liceo sportivo e il Liceo delle Scienze umane), docenti e dirigenti sono impegnati a garantire anche un’offerta formativa integrativa che passa per una serie di attività che hanno un obiettivo fondamentale: fornire agli allievi tutti gli strumenti utili a diventare protagonisti della propria vita, dimostrando prima di tutto a se stessi quello che sanno fare. “Il nostro studente”, dice Giancarlo Cunial insegnante Cavanis dall’84, “deve essere capace di comprendere ma anche di dare. Per questo ci stiamo impegnando perché vorremmo che i nostri ragazzi uscissero da questa scuola con un curriculum vitae costruito sulla base delle proprie reali competenze e passioni, non allo sbaraglio senza idee e progetti. E la scuola, in questo, potrebbe fare da garante per quello che il curriculum racconta”. “La specificità di questo istituto”, racconta l’ex preside Alessandro Gatto, “è essere stata sempre officina, laboratorio di idee e progetti. Abbiamo introdotto già negli anni ‘80 come prassi la formazione degli studenti in azienda e pochi anni dopo l’alternanza scuola-lavoro. Crediamo nell’azienda che entra nella scuola, crediamo che abbia la stessa importanza formativa che dà la scuola. Da questo Istituto sono usciti manager come Mario Moretti Polegato, Alessandro Vardanega, Roberto Vedovotto e molti altri ancora. Non ultima la giovane cantante Francesca Michielin”. L’Istituto Cavanis è stato uno dei primi d’Italia ad aver introdotto nella scuola superiore la lingua straniera per la durata di tutti i cinque anni;  è abilitato anche al rilascio dell’ECDL, inoltre prepara i ragazzi per il raggiungimento delle varie certificazioni linguistiche. “Uno dei nostri progetti è far uscire da qui tutti gli studenti almeno con la Patente del Computer e con un livello certificato per una lingua straniera” aggiunge Giancarlo Cunial. “Stiamo valutando anche l’idea di introdurre nei prossimi anni l’insegnamento di una nuova lingua non europea, il cinese o l’arabo, ma anche una formazione più ‘online’ e arredi nuovi, salutari ed ergonomici, per le aule degli studenti. Non ultimo il progetto di trasformare la nostra mensa interna, in mensa biologica”. Tutto questo si aggiunge ai tanti progetti già attivi con enti, aziende e associazioni che impegnano i ragazzi in attività sportive, di volontariato, di stage. è questo lo “stile Cavanis” uno stile riconosciuto dove l’istruzione passa prima per l’educazione e l’educazione per la formazione del cuore.

Istituto Cavanis

Possagno (TV) – Piazzetta Pio X 3 – Tel. +39 0423 544003 – www.cavanis.net

« »