L’eccellenza del Made in Italy in una macchina da caffè
La tradizione incontra la tecnologia nelle macchine professionali da caffè di Elektra
ènel 1947 che Umberto Fregnan – insieme al figlio Florindo – pone le basi di Elektra: “Siamo una delle aziende più antiche al mondo per la costruzione di macchine da caffè, spiega Federico Fregnan. L’unica cosa che differenzia la realtà aziendale di oggi da quella di ieri è il brand applicato alla macchina che inizialmente era “La Tarvisium” (nome latino della città d’origine della famiglia Fregnan). Nome venuto a meno negli anni ‘70 quando l’azienda è diventata Elektra, il nome della nave laboratorio di Guglielmo Marconi. “Mio padre era un grande lettore – racconta Federico – secondo lui il latino veniva meno usato e di difficile intuizione quindi volle chiamare la macchina e l’azienda di famiglia come la nave laboratorio dove Marconi inventava. Era un’idea molto in linea con la sua vena ingegnosa”. Alla base del lavoro della famiglia Fregnan c’è dunque una continua attenzione al mondo della ricerca: “Abbiamo posto interesse nel ricercare, brevettare e realizzare macchine che potessero ottenere un infuso magico, una miscela che il mondo ci invidia”. Funzionalità e affidabilità sono caratteristiche intrinseche in ogni macchina Elektra e questo grazie all’attenzione applicata dalla Sezione Ricerca e Sviluppo. “Siamo una delle aziende con più brevetti nelle macchine da caffè espresso, anche quest’anno abbiamo ben quattro brevetti in corso d’opera”. Un altro carattere distintivo di tutta la linea Elektra è senza dubbio il design applicato alle macchine; “le nostre macchine sono riconosciute all’estero proprio per lo stile e per questi materiali nobili e pregiati quali l’acciaio, l’ottone, il plexiglas, la bachelite, che permettono di avere un oggetto non solo da guardare ma anche da toccare”. L’interesse mondiale per la qualità di queste macchine da caffè, negli anni ha portato Elektra ad ampliare sempre più il bacino d’utenza fuori dal Belpaese con un export che supera l’87% del fatturato annuo. L’obbiettivo prefissato e sempre più raggiunto della famiglia Fregnan è quello di mediare l’attenzione, la ricercatezza e il lavoro di un eccelso artigiano con un’organizzazione da grande impresa: “la nostra azienda pone questa attenzione in ogni piccolo dettaglio, in ogni piccola lavorazione come se fossimo un eccellente artigiano da orologeria ma poi ha una gestione del prodotto da grande azienda”. I sette modelli proposti da Elektra si distinguono per le loro specificità venendo incontro ad un ventaglio sempre più vasto di richiesta esterna: “in Inghilterra e in Irlanda la nostra macchina più venduta è Barlume. Una macchina dalle morbide forme in stile anni Cinquanta, tutta retro illuminata e con uno stile che ben si sposa con ogni tipo di locale. In Corea e Giappone hanno una predilezione per l’Aletta; nome dato dalle 76 alette in acciaio inossidabile, lucidate a specchio e saldate una ad una manualmente, che formano la carrozzeria di questo modello. Questa macchina è caratterizzata da un sistema integrato di trattamento dell’acqua e del monta latte automatico frutto di uno degli ultimi brevetti della nostra azienda”. Ma l’universo delle macchine da caffè Elektra non conosce confini: molto apprezzata è anche la linea di macchine da casa che spazia dalla Mini verticale alla Nivola con cappuccinatore incorporato, un modello cult per gli amanti del caffè d’eccellenza. Forte di un successo planetario, ora la famiglia Fregnan ha nuovi progetti in campo che vanno in direzioni diametralmente opposte: “Uno riguarda la macchina Indie che prende nome proprio dalla musica indie perché si tratta di una macchia esteticamente e tecnologicamente indipendente da ogni canone stilistico e tecnico. È completamente diversa da ogni macchina che esiste oggi al mondo ed è dedicata al mondo dello specialty coffee. Un altro progetto è 2GO: una macchina semi professionale per il piccolo locale e per quelli che vogliono un caffè di alto livello. Funziona a capsule, è facile da portare e mettere in funzione. Non ha bisogno di essere allacciata alla rete idrica e non necessita di impianto elettrico industriale.
Elektra
Dosson di Casier (TV) – Via A. Volta 18 – Tel. +39 0422 490405 – www.elektrasrl.com
« La consulenza che mette il cliente al centro Ferrowine, dove cultura e prodotto si incontrano »
 
 
            



 
			
            
            



