Non solo gigli
Pasticceria Bertelli, dal 1920 nel cuore di Trento
Ci sono pochi locali a Trento che sono entrati nelle abitudini dei residenti, tanto da essere identificati con un prodotto ben preciso. La Pasticceria Bertelli, locale storico della Città del Concilio, è uno di quelli, perché se la nomini ad un trentino e chiedi quale sia la prima cosa che viene in mente la risposta è sempre quella: il giglio. Questo pasticcino che è stato inventato negli anni ‘30 proprio da Riccardo, il fondatore di quella che sarebbe diventata una delle pasticcerie di riferimento per tutta la cittadinanza. L’impasto è tanto semplice quanto ricco, un guscio croccante che racchiude una crema fatta con zucchero, burro, albume d’uovo e nocciole tostate. La storia della Pasticceria Bertelli parte da lontano. La fondazione, da parte di due soci, risale addirittura al 1920 – quindi ci stiamo avvicinando al secolo di storia – ma solo nel 1933 c’è stato il trasferimento nella sede attuale, in pieno centro storico, in Via Oriola. La gestione è rimasta in mano alla famiglia Bertelli fino al 2008, attraversando ben tre generazioni. Da allora, è passata ad Andrea Collina, marchigiano di Civitanova, che già da cinque anni lavorava nell’azienda e ancora oggi si occupa della realizzazione dei dolci. “Molte cose sono cambiate – racconta -, ma è rimasta intatta la ricerca continua della qualità. Anche perché ad essere cambiati sono anche i gusti e le abitudini dei trentini”. A non cambiare è la consuetudine di portare il famoso “cabaret di paste” per il pranzo domenicale. Tuttavia, se fino a qualche anno fa una famiglia “standard”, diciamo così, era portata a comprare anche quindici paste, adesso ci si limita a una decina. Con un occhio vigile però sempre alla qualità, cosa sulla quale non si transige. “Poco ma bene” è da sempre lo slogan del titolare. E i risultati arrivano anche perché Bertelli può contare su una clientela affezionata e fortemente fidelizzata per la quale una capatina in Via Oriola è un rito quotidiano. Ma accanto agli abitudinari che ormai sono di casa, non mancano i tanti turisti, attirati anche dalla posizione assolutamente strategica in cui sorge il locale, in pieno “giro al sas”, ossia la classica passeggiata che compiono i residenti quando fanno lo struscio in centro. I turisti, oltre al classico giglio, mostrano di apprezzare soprattutto i dolci della tradizione tipica del Trentino Alto Adige o delle regioni germaniche. Lo strudel, innanzitutto, ma anche la Torta di Fregoloti o la Sacher, senza dimenticare una variante personalizzata, la Torta Saber, in cui esplode in bocca un tripudio di mandorle e nocciole che impreziosiscono la versione classica viennese. Molto successo riscuote anche la biscotteria, soprattutto con i tipici “basini di Trento”, una versione locale dei famosi baci di dama, in cui trovano posto anche spezie particolari come il coriandolo. I gusti dei golosi che varcano la soglia del locale variano a seconda delle stagioni. Se in estate vanno molto le mousse, in inverno è molto richiesto lo zelten – il tipico dolce con la frutta secca che non manca mai sulle tavole trentine durante le festività – anche se è sempre lo strudel il dolce che va per la maggiore. Nell’inverno scorso, per dare un’idea della richiesta e della frenesia del lavoro che c’è dietro, per l’Immacolata, sono stati sfornati 150 chili di strudel. Senza considerare che, rispetto alle gestioni storiche, si è deciso di puntare maggiormente sulla realizzazione di pandori e panettoni. Nel Natale 2015 ne sono stati realizzati ben 700. Andrea Collina prosegue ora nella sua attività, intenzionato a confermare quello che di buono è stato realizzato, sempre rimanendo fedele al suo moto: poco ma bene. Perché un dolce deve essere una coccola speciale, un regalo che ci si fa anche senza un motivo particolare, ma deve essere di qualità, ci deve lasciare soddisfatti e rinfrancati nello spirito. E se una piccola parte di felicità può passare da un giglio o da una fetta di Sacher… ben venga!
Pasticceria Bertelli
Trento – Via Oriola 29 – Tel. +39 0461 984765 – www.pasticceriabertelli.it
« Sali in sella ad un Harley-Davidson, e ti innamorerai! A Cles un centro di eccellenza veterinaria »







