Lo specialista “umano” dietro il referto

Giu 30 • Scelti per voi • 5651 Views • Nessun commento su Lo specialista “umano” dietro il referto

Il dottor Mauro Niccolini esercita alla Casa di Cura Villa Bianca

Quando si tratta di salute è meglio mettersi in mani sicure. “L’ecografia va intepretata come la metodica che, in mani esperte, consente di guardare in maniera dinamica all’ interno del corpo” – spiega il dottor Mauro Niccolini, medico radiologo che esercita alla casa di Cura Villa Bianca di Trento (in via Piave 78) dove è stato già responsabile del reparto di diagnostica per immagini dall’ottobre 1999 al 2015. Presso la stessa, ora, opera in regime privato per l’ecografia clinica generale, e in regime di convenzione mutualistica con il Sistema Sanitario Nazionale per la ecografia interventistica. Un’esperienza ed una competenza professionale, acquisite nel corso di una lunga carriera, che lo ha visto per vent’anni dirigente medico responsabile del reparto di ecografia dell’Ospedale Santa Chiara di Trento, dalla nascita di quell’Unità Operativa nel 1979 fino al 1999. Con l’espressione “vado in radiologia” la maggior parte delle persone intende attribuire l’esito dell’esame all’apparecchiatura diagnostica. La differenza tra il medico radiologo tradizionale ed il radiologo ecografista consiste nel creare un diretto rapporto con il paziente per meglio integrare la valutazione clinica con il riscontro ecografico. “La comunicazione immediata e diretta tra medico e paziente, rimane fondamentale nella stesura di una corretta diagnosi, perché permette al medico radiologo di instaurare un rapporto empatico con il paziente, una fiducia che lo pone al centro dell’attenzione – spiega ancora il dottor Niccolini – Anche nei casi in cui il medico radiologo prende in mano una radiografia, un esame TC o di risonanza magnetica (RM), esaminando dati e immagini acquisite da altri colleghi o collaboratori, l’impegno del medico radiologo finalizzato all’eccellenza permette di stilare referti radiologici corretti e pertinenti, che rappresentano il paziente e fanno sì che egli li senta “propri” e non generici e “asettici”. La base di tutto è una buona preparazione medica generale, poi gli approfondimenti specialistici in radiologia e diagnostica per immagini e il completamento con le conoscenze più specifiche, non senza trascurare il costante aggiornamento. E si può dire di più, la disponibilità del medico radiologo a parlare direttamente con il paziente, a spiegare il referto, quando gli viene richiesto, a comunicare ed interfacciarsi con i colleghi medici di riferimento, aiuta ad instaurare quel rapporto di fiducia che è di grande aiuto nella soluzione dei problemi di salute di ciascuno di noi. Ecco perché quando si parla di salute è bene mettersi in mani sicure. “Malattie e disturbi possono nascondersi in profondità all’interno del nostro corpo; è solo quando ci sentiamo male che pensiamo alla funzione di organi vitali che diamo per scontati. Da qui l’importanza della prevenzione – spiega il dottor Niccolini – con la speranza di poter dire sempre più spesso “oggi è un giorno fortunato perché è stata fatta una diagnosi precoce e si può intervenire in anticipo”. La diagnostica per immagini è importante per la diagnosi delle patologie a carico della mammella, ma anche per lo studio di organi interni, come il fegato, i reni, la milza e il pancres, la calcolosi urinaria e biliare, le patologie vascolari e cardiache con la sua estensione doppler. E poi ancora delle articolazioni, dei muscoli, dei tendini, dei linfonodi superficiali, delle ghiandole salivari, della tiroide e di un buon numero di nodulazioni superficiali. Consente anche di guidare con precisione le procedure interventistiche (agobiopsia, svuotamento di cisti, posizionamento di reperi). Non da meno il settore della traumatologia sportiva, dove la diagnostica per immagini è fondamentale per migliorare e accellerare il recupero funzionale in conseguenza a traumi ed altre problematiche, troppo spesso sottovalutate, in campo osteo articolare e dei tessuti molli. Con l’ecografia è possibile la diagnosi precoce delle affezioni muscolo-tendinee che sempre più frequentemente colpiscono sportivi, professionisti ed appassionati di ogni età, al fine di iniziare rapidamente un corretto trattamento conservativo ed un rapido recupero funzionale.

Dottor Mauro Niccolini – Casa di Cura Villa Bianca

Trento – Via Piave 78 – Tel. +39 0461 916000 – www.studioecograficoniccolini.it

« »