Una tradizione orientata al futuro
Fondato nel 1904, il Gruppo Mezzacorona è una delle realtà vitivinicole più dinamiche e moderne d’Italia
Da oltre 110 anni l’arte di fare il vino si tramanda tra generazioni di agricoltori, enologi e agronomi. Le loro mani esperte lavorano nel rispetto della grande tradizione, con il supporto di soluzioni innovative e sostenibili. Questa è Mezzacorona, una realtà top in Italia e nel mondo nel mercato del vino, che gestisce 2.800 ettari di vigneto in Trentino Alto Adige (per una produzione annuale che rappresenta quasi il 40% di tutta la produzione della regione) e altri 1.000 ettari, dei quali 700 vitati, sono coltivati in Sicilia nelle aziende con il marchio Feudo Arancio. Oggi è un Gruppo composito di 1.600 soci che prende forza dalla migliore tradizione viticola trentina e dalla cultura cooperativa del popolo trentino, seguendo tutta la filiera produttiva, dalla campagna fino al consumatore finale, con una struttura societaria ed organizzativa dinamica e flessibile. Il fatturato sfiora i 175 milioni, con una crescita costante all’estero (85%): negli Stati Uniti e in Germania possiede due società, la Prestige Wine Imports Corp. con sede a New York e la BavariaWein Import Gmbh a Monaco di Baviera che gestiscono la commercializzazione e promozione dei prodotti e dei marchi del Gruppo Mezzacorona nei rispettivi mercati. Altri mercati consolidati e importanti sono curati da distributori terzi o da un’organizzazione di vendita con resident manager: è il caso ad esempio della Gran Bretagna, dei Paesi Scandinavi, dell’Olanda, e tra gli emergenti Russia, Cina e Corea. I vini Mezzacorona e gli spumanti Rotari Trento Doc sono ottenuti esclusivamente da uve provenienti dai vigneti di proprietà dei soci, coltivati secondo sistemi di produzione integrata il cui obiettivo è ottenere uve sempre più salubri nel pieno rispetto degli equilibri biologici, e i disciplinari Trentino Doc e Trento Doc vengono rigidamente rispettati. Cinque sono le principali varietà di uve coltivate, tre a bacca bianca (Pinot Grigio, Chardonnay e Gewürztraminer) e due a bacca rossa (Teroldego Rotaliano e Lagrein). Oltre a queste, le varietà coltivate sono Müller Thurgau, Marzemino, Pinot Nero, Sauvignon, Moscato Giallo, Nosiola, Merlot, Cabernet Sauvignon, Lagrein rosato e Schiava. Il Gruppo può contare su un’organizzazione produttiva capace di tradurre nella ricchezza dei vini la grande varietà delle uve, esaltandone caratteristiche e particolarità territoriali che si trovano poi nei marchi Mezzacorona e Castel Firmian (vini Trentino Doc), Rotari e Alpe Regis (spumanti Trento doc – e a tal proposito il Brut Rotari Flavio riserva 08 ha ottenuto recentemente il prestigioso riconoscimento Tre Bicchieri 2017), Feudo Arancio e Stemmari (vini Sicilia Doc), Tolloy (vini Alto Adige Doc), Nota (grappa). Sede societaria è la “Cittadella del Vino”, una struttura architettonicamente innovativa e distribuita su oltre 15 ettari, risultato di un meraviglioso recupero urbanistico di una zona industriale. Oggigiorno è visitata da decine di migliaia di persone ogni anno e con la sua Cantina Storica e l’auditorium Pala Rotari è scenario ideale per eventi e celebrazioni come ad esempio matrimoni, anniversari, feste, meeting e conferenze, pranzi e cene aziendali. Per il Direttore Generale Fabio Maccari ora si stanno vedendo i risultati di “un grande lavoro a livello di comunicazione, anche in campo internazionale, fatto negli ultimi anni con mezzo milione di consumatori fidelizzati attraverso i canali web e social e che acquistano anche tramite i canali di vendita on line, primo su tutti Alibaba. Dallo scorso giugno in Cina è attivo il primo negozio on line con i vini del Gruppo, lanciato nel corso di un grande evento insieme ad altri flagship store di altri tre prestigiosi marchi del made in Italy come Maserati, Pirelli e Tod’s. E dallo scorso 9 settembre (10.000 bottiglie vendute con una media di 415 bottiglie all’ora nel primo wine day) la pagina di T-mall che offre i prodotti Mezzacorona, Rotari e Feudo Arancio al mercato cinese ospita promozioni e videoclip che descrivono in modo semplice, diretto e divertente la produzione dei vini e i posti più incantevoli del Trentino e della Sicilia.
Mezzocorona (TN)
Via del Teroldego 1/E
Tel. +39 0461 616399
www.gruppomezzacorona.it
« E’ tutta una questione di gusto Ogni età ha il suo sorriso »