Tutela preventiva del credito, del patrimonio…e anche del matrimonio

Giu 20 • Scelti per voi • 1921 Views • Nessun commento su Tutela preventiva del credito, del patrimonio…e anche del matrimonio

Studio Legale GMT & Partners

Giocare d’anticipo, per la tutela del credito, del proprio patrimonio… e anche del proprio matrimonio. Per evitare, se possibile, di giungere alla tanto spiacevole lite. Finanziaria o personale che sia. A sposare in pieno questa filosofia è lo Studio Legale GMT & Partners, il primo in regione ad essersi giuridicamente costituito come società tra avvocati, da quando la legge lo ha permesso. Ciò vuol dire che è una società tra professionisti del settore, ciascuno proprietario di quote, ciascuno con la sua specializzazione: sono l’avvocato cassazionista Nicola Giuliano, l’avv. Andrea Merler e l’avv. Nicola Tomasi, che attraverso l’apporto proprio e di collaboratori, seguono pratiche di diritto civile (e di famiglia), diritto commerciale, societario, penale e del lavoro. “Negli anni la figura del legale è mutata – spiegano i soci dello studio – da ultimo soggetto ad essere interpellato per la risoluzione di una problematica, l’avvocato è sempre più una figura di consulenza, che segue da vicino la vita personale e professionale dei clienti ed interviene prima che il conflitto arrivi davanti ad un giudice”. In Italia la tutela preventiva è sempre più sentita, visti i tempi e le incertezze della giustizia. Sempre più strategici per la vita di un’impresa, soprattutto in un periodo di rilancio dell’economia, gli avvocati assumono oggi forti competenze manageriali (gestione delle risorse umane e del team; capacità di valutare a 360° i rischi connessi ai progetti dell’impresa; attività sul campo, in Italia ed all’estero e nei rapporti con gli stakeholder), economiche e di soluzione di problematiche complesse ed articolate. Nello specifico lo Studio GMT & Partners segue la contrattualistica delle società ed esegue valutazioni in ordine alla solvibilità delle controparti mediante anche l’utilizzo di Business information specifiche, costruendo «partnership» con altri professionisti, con i quali operare insieme nell’interesse del comune cliente, l’impresa, sulla base del rapporto fiduciario che va ben oltre a quello che può esserci saltuariamente con il professionista esterno. I soci dello Studio sottolineano come sempre più spesso vengano effettuate convenzioni con gli assistiti che consentono quindi un confronto molto più libero ed osmotico fra le parti. Soprattutto in passato i clienti temevano la richiesta della consulenza all’avvocato da un punto di vista economico (preferendo riferirsi ad altri professionisti). Da questa prospettiva, tuttavia, con le convenzioni, nei limiti degli accordi, ci si può confrontare molto più spesso e quindi evitare “costosi” passi falsi. Dal punto di vista tecnico, approfondendo i rami del diritto collegati al business, il legale che segue a 360° gli assistiti, acquisisce una preparazione di livello assoluto che trova poi un’applicazione concreta estremamente utile per l’azienda. “Un tecnico preparato, che ti conosce alla perfezione e di cui ti puoi fidare ciecamente”. Una professione, dunque, proiettata al futuro. Così come la strada che lo Studio GMT & Partners, da tempo, ha intrapreso. Anche in campo internazionale: recente è la partnership stipulata con un importante studio legale di Roma, che ha sedi anche a Londra e Dubai e che si avvale anche di collaborazioni con altri professionisti sul territorio. Una filosofia, quella della tutela preventiva dei diritti, che è valida anche in altri casi. Sempre più spesso sono le aziende a chiedere assistenza per un’opportuna forma giuridica dei rapporti di lavoro, per la personalizzazione dei contratti, per i licenziamenti, il ricorso agli ammortizzatori, nonché per i passaggi per il recupero dei crediti, attraverso l’analisi preventiva dei clienti, o ancora per l’acquisto di un’azienda. A tal proposito, è consigliabile dotarsi di un’assicurazione per la tutela legale, ovvero una forma di assicurazione che possa coprire le spese legali nell’eventualità di pratiche stragiudiziali o giudiziali, così come avviene spesso all’estero. Le ragioni che possono provocare una controversia legale sono di vario genere, sia quando è l’assicurato stesso a far valere i propri diritti che quando è la terza parte coinvolta a chiamarlo in causa: in entrambi i casi l’assicurazione interviene a tutela del cliente e del suo nucleo familiare. Anche in campo familiare si apre sempre più il tema della tutela preventiva. Ad esempio la crescita di separazioni e divorzi, lascia intravedere spiragli a livello legislativo nazionale per la regolamentazione di patti pre-matrimoniali. È di questi tempi in Parlamento una proposta di legge bi-partisan per la disciplina degli stessi, che garantirebbe una più ampia autonomia negoziale ai coniugi per disciplinare i loro rapporti patrimoniali e personali in una eventuale fase di separazione o divorzio. Accordandosi preventivamente con convenzioni che potrebbero regolare una serie di aspetti, tra cui anche la successione dell’uno o dell’altro in caso di morte, in deroga al divieto dei patti successori (fatti salvi i diritti che la legge riserva agli altri legittimari). “E’ comunque spiacevole per uno studio legale intervenire al momento finale della lite, quando le problematiche sono tante e tali che rimane poco da fare – commentano i soci dello Studio GMT & Partners – Se opportunamente consultato durante la “crisi di coppia”, prima cioè di arrivare alla definitiva rottura, l’avvocato potrebbe aiutare e consigliare strade diverse, durature e meno impattanti a livello emotivo e famigliare, specie quando ci sono di mezzo i figli” .

Studio Legale GMT & Partners

Trento – Viale Rovereto 67 – Tel. +39 0461 260003 – www.studiolegalegmt.it

« »