Tecnologia e umanità per curare al meglio
Il Gruppo CDC punta sull’innovazione mettendo al centro il Paziente
Quando ci si accorge di non stare bene, si va alla ricerca di due cose: un professionista che, con l’aiuto della migliore tecnologia, indichi il percorso per la guarigione e un ambiente sereno in cui sentirsi a proprio agio durante le attese e gli esami. Ecco perché, in Piemonte, ci si rivolge a CDC, dove il contatto umano e l’innovazione sono entrambi al primo posto. “Puntiamo sulla qualità” conferma l’amministratore unico Luigi Bocchiotti, che è titolare dell’azienda di famiglia e divulgatore anche della sua storia: “Siamo nati come studio medico nel 1974 proprio in via Cernaia al civico 20, dove è rimasta la sede principale. La creatività di un imprenditore e le capacità gestionali di una manager si sono unite e insieme hanno portato alla costruzione di un’azienda fatta di persone che si occupano, senza sosta, di altre persone”. In questi quarant’anni CDC è cresciuto: ora si contano trentadue sedi dislocate su tutto il territorio regionale e ogni anno si effettuano nuove acquisizioni eaperture di sedi (le più recenti a Verbania, a Casale Monferrato e a Ivrea). Oggi il Gruppo CDC rappresenta sicuramente una delle realtà sanitarie più significative e dinamiche del Piemonte. Dal laboratorio di analisi cliniche al poliambulatorio specialistico, dalla diagnostica per immagini alla fisioterapia: in tutti i settori in cui si opera si punta al meglio. “Siamo molto focalizzati sulla tecnologia – spiega Bocchiotti -, nel senso che facciamo nostre le nuove tecniche di indagine e di diagnosi”. Nei centri si trovano infatti macchinari di ultima generazione e i professionisti più esperti e rinomati per la dare la miglior risposta ai pazienti. Certo, perché “il bravo professionista vuole lavorare in un ambiente che gli dia tutto”, spiega sempre Bocchiotti; quindi organizzazione, servizio, tecnologie e una gestione corretta del paziente. In CDC gli specialisti trovano tutto questo e si “fermano”, “ci scelgono per rimanerci” aggiunge. All’interno del gruppo lavorano oltre cinquecento medici specialisti e, sommando poi collaboratori e dipendenti, si arriva a più di mille persone che fanno parte all’azienda. Questa è una sicurezza, una garanzia anche per il paziente: “Qui si pensa alla tecnologia, certo, ma non si trascura mai il contatto umano” precisa l’amministratore unico. E in effetti in Via Cernaia, e in tutte le altre sedi, l’ambiente è accogliente e sereno, i visi sono sempre quelli, si conoscono e ci si sente liberi di affidarsi. Quella dell’attenzione alla persona è una scelta ben precisa, scelta che non tutti i centri diagnostici compiono. Esattamente come quella di non dividere gli utili a fine anno: l’utile viene sempre reinvestito in azienda e nel personale (dall’inizio del 2016 fino ad oggi sono state assunte 37 persone, tra cui molti sono giovani e donne). Si cresce continuamente: in CDC da alcuni anni sono stati creati seicentri pediatrici ad alta specializzazione (nelle sedi di Torino, Asti, Biella, Cuneo, Novara e Vercelli) per fornire un percorso diagnostico-terapeutico specialistico completo a supporto della pediatria. Grazie a competenza, serietà e professionalità, si affidano al gruppo CDC anche molte aziende: la società infatti garantisce un servizio di trasporto dei campioni biologici sempre più celere e sicuro, con mezzi dedicati, dotati di un sistema di refrigerazione coibentata che garantisce il mantenimento della temperatura e dotati di un sistema Gps per il monitoraggio del tragitto, con rilevazione di tempi e percorsi, per garantire la tracciabilità del campione.
Torino
Via Cernaia 20
Tel. +39 011 5513595
www.gruppocdc.it
« Una storia antica, preparazioni uniche al mondo Quando la torta è di stagione »