Interpreti della rivoluzione digitale

Dic 19 • Scelti per voi • 3524 Views • Nessun commento su Interpreti della rivoluzione digitale

Delta Informatica Spa opera da oltre trentacinque anni nel campo dell’Information Technology e della consulenza aziendale

 

Competenza, professionalità, investimento sul capitale umano ma anche sviluppo delle relazioni e una spiccata sensibilità per anticipare i bisogni dei clienti prima ancora che siano richiesti, sia per quanto riguarda le soluzioni gestionali, sia per la consulenza informatica e l’infrastruttura. Sono queste le chiavi del successo di Delta Informatica, azienda storica del tessuto provinciale trentino, protagonista e interprete della rivoluzione digitale degli ultimi trent’anni. Un’evoluzione tecnologica continua che sta trasformando radicalmente ogni settore, a prescindere che sia tradizionalmente considerato “orientato all’impiego della tecnologia” o meno. Il digitale, infatti, sta cambiando il modo in cui i liberi professionisti lavorano, le pubbliche amministrazioni interagiscono con i cittadini, le aziende servono i clienti, fabbricano prodotti, gestiscono i processi, supportano e coinvolgono il personale e altro ancora. Ogni azienda è, o presto lo sarà, un’azienda digitale. E, se da una parte, il digitale può spaventare i meno avvezzi, dall’altra è un asset irrinunciabile perché consente di captare maggiori informazioni, di interpretarle correttamente e quindi di tradurle in decisioni strategiche. Un extra senso senza il quale si rischia di perdere competitività. “Un fermento quello dell’innovazione che si è percepito anche in Trentino a tutti i livelli – spiega il Presidente Pompeo Viganò – favorito sul fronte politico da una forte volontà di investimento nel distretto ICT, dalla presenza di centri di ricerca come la Fondazione Bruno Kessler (prima IRST), e da altre realtà particolarmente significative. Grazie ad una solida compagine societaria e ad una spiccata sensibilità di adattamento, Delta Informatica in tutto questo è rimasta un punto di riferimento e si è fatta interprete del cambiamento”. In che modo? “Ad esempio ci siamo concentrati soprattutto sull’area della formazione, direttamente o a supporto dei fabbisogni dei clienti – spiega Viganò – e stiamo operando come fornitore di soluzioni innovative nel mondo del mercato ICT”. E, cosa non secondaria, coltivando particolarmente il rapporto con la clientela sul fronte commerciale e su quello tecnico. “Cerchiamo di insegnare alle aziende a pensare in modo diverso, spesso mostrando loro che molte delle cose che pensano appartenere al futuro, da strumenti di lavoro ad approcci di mercato, ci sono già” – spiega la responsabile dell’ufficio marketing e comunicazione Paola Grassi – “Passo dopo passo li rendiamo partecipi dell’esperienza digitale e mostriamo loro come l’azienda che hanno di fronte è capace di fornire soluzioni innovative in modo semplice e naturale”. Nel corso degli anni il know how aziendale forte di un’esperienza maturata al fianco di clienti pubblici e privati, è cresciuto e si è rafforzato unendo competenze tecnologiche, applicative e gestionali caratterizzate da standard elevati di qualità ed efficienza. Con sede principale in Trentino-Alto Adige, oggi Delta Informatica può contare su oltre un centinaio di dipendenti operando in tutto il Triveneto dimostrando di essere un partner solido, affidabile e in costante aggiornamento. Il gruppo comprende aziende che si occupano di servizi, automazione, soluzioni gestionali e progettano tecnologie innovative. Delta Informatica è inoltre azienda capofila di ICT HUB, il polo tecnologico certificato LEED Gold di Spini di Gardolo (zona nord di Trento) dove ha la sua sede. Dal 2011, alla tradizionale attività ha affiancato il laboratorio Deltalab, che coniuga l’aspetto innovativo dell’azienda con la ricerca applicata per la nascita di nuovi prodotti da immettere sul mercato, nella fattispecie “serious game”. E’ il caso ad esempio del simulatore 3D per la gestione delle emergenze in ambito urbano ed extraurbano, come possono essere gli incidenti stradali o gli sversamenti: attraverso la pratica “virtuale”, come se fosse un videogioco, è possibile l’addestramento alle procedure di primo intervento in emergenza del personale dedicato (vigili del fuoco, polizia municipale, protezione civile, forze dell’ordine, servizi sanitari). Questo progetto rappresenta un momento di discontinuità con l’esperienza professionale legata al mondo del software gestionale che permette di mantenere vivente un aspetto di curiosità tecnologica e soprattutto di inserire persone giovani che nascono digitali.

Spini di Gardolo (TN)

Via Kufstein 5

Tel. +39 0461 042200

www.deltainformatica.eu

 

« »